Originariamente lo yoga veniva trasmesso unicamente in una relazione a due, maestro-allievo, e la nostra tradizione ancor oggi pone l’accento sull’importanza di questo tipo di relazione che permette di conoscere bene l’allievo e le sue necessità, prendersi cura di lui e, attraverso l’adattamento dei molteplici strumenti dello yoga, costruire delle pratiche che soddisfino i suoi bisogni e capacità.
Dove è necessaria la lezione individuale:
- Yoga-terapia (corpo e psiche)
- Sviluppo di particolari potenzialità (nel lavoro, nello studio, nello sport, etc.)
- Studio dello yoga per approfondirlo, padroneggiarlo ed eventualmente trasmetterlo
- Ricerca spirituale, andare verso il più profondo di sé, con o senza fede religiosa
Come si svolge:
- Al primo incontro conoscitivo, dopo una valutazione approfondita delle esigenze e delle condizioni dell’allievo, viene disegnata una pratica personale adeguata
- Seguiranno altri incontri a intervalli, in cui la pratica verrà esaminata e modificata in base ai riscontri dell’allievo sul lavoro fatto a casa

La sede
Sede di Brugnera – Pordenone