(T. Krishnamacharya)
Yoga Viniyoga
Viniyoga è un antico termine sanscrito che fu sviluppato come approccio alla pratica yoga dal Prof. T. Krishnamacharya e da TKV Desikachar, suo figlio e discepolo, di Chennay (Madras) in India.
Il Viniyoga comporta la differenziazione, l’adattamento, l’appropriata applicazione delle tecniche yoga alla persona.
Ogni individuo è unico e vanno considerati età, sesso, professione, condizione fisica e psicologica, abitudini e stile di vita, bisogni, potenzialità, obiettivi, interessi, mezzi disponibili.
Queste caratteristiche devono essere comprese per poter costruire una pratica che risponda ai suoi bisogni.

T. Krishnamacharya

T.K.V. Desikachar
Viniyoga non è dunque uno stile particolare di yoga, ma è l’adattamento dello yoga alla persona.
I suoi principi si applicano ad ogni genere di praticante, dal bambino all’adulto, dall’atleta alla persona sedentaria o ammalata.
In questo approccio:
- Viene data importanza alla funzione delle posizione piuttosto che alla forma. Le forme delle posizioni vengono adattate per ottenere risultati diversi.
- Il respiro è un mezzo per il movimento e il modello di respirazione viene adattato per ottenere risultati diversi.
- Si ripetono sequenze di movimenti e si mantengono le posizioni.
- Vengono create pratiche con finalità, durata e intensità diverse per soddisfare le esigenze di ciascun praticante.