(Gary Kraftsow)
Yoga-Terapia
Lo yoga-terapia ha origine nel millenario testo yoga di Patanjali e nell’Ayurveda, che significa “scienza della vita”, l’antico sistema indiano per la salute ed il benessere.
Il Viniyoga è anche Yoga-terapia.
Il presupposto di questo sistema di cura è il trattamento integrale della persona, non della semplice malattia e dei suoi sintomi.
Nello yoga-terapia la malattia viene esaminata non come episodio a sé, separato dalla persona, ma come parte dell’indole, delle abitudini, della storia e dell’ambiente dell’individuo.
Non ci si limita ad identificare il sintomo e a prescrivere una terapia standard per eliminarlo.
Con lo yoga-terapia vengono individuate ed adattate accuratamente le tecniche e le pratiche dello yoga alle necessità della persona per aiutarla a ridurre in modo durevole o eliminare uno squilibrio fisico o psichico.
Vengono utilizzati la mente, il respiro e il corpo per produrre quello stato di equilibrio o armonia del sistema che è la vera salute.
Stato di equilibrio significa funzionamento armonioso di tutti gli elementi della vita ovvero, l’atteggiamento mentale, l’alimentazione, le abitudini igieniche, il corpo e il respiro, l’interazione sociale, il comportamento dei sensi, lo stato mentale ed altro ancora.
Per raggiungere un equilibrio pieno è necessario affrontare molte di queste aree.
Il paziente diventa un soggetto che agisce, che vive e partecipa attivamente al proprio processo di guarigione essendo stato fornito dei mezzi con cui può influenzare in modo mirato il recupero della propria salute.
La pratica dello yoga-terapia permette a persone malate di sperimentare come il proprio intervento attivo possa determinare dei miglioramenti.
Lo yoga-terapia è utile a livello:
- Muscolo-scheletrico: per esempio problemi alla schiena, alle ginocchia, alle anche, etc.
- Fisiologico: per esempio ipertensione, emicrania, asma, etc.
- Emotivo: per esempio ansia, depressione, insonnia, attacchi di panico, “chiacchiericcio mentale”, paure, preoccupazioni, stress, etc.
- Nelle convalescenze, nella preparazione agli interventi, nei decorsi post-operatori.
Cosa si prefigge lo yoga-terapia nel lungo termine:
- La riduzione dei sintomi che possono essere ridotti
- La gestione dei sintomi che non possono essere ridotti
- L’eliminazione delle cause, se possibile
- Il miglioramento della funzione vitale
- Un cambiamento di atteggiamento e prospettiva rispetto alle sfide della vita
ATTENZIONE: lo yoga-terapia non va considerata come medicina alternativa, bensì come terapia complementare, integrante.
Non sostituisce le cure mediche, ma le affianca.
